π΄ I Documenti della Lettera di Credito
Guida pratica ai principali documenti richiesti in una L/C β con riferimenti UCP 600 e PBIU
Chi lavora con le lettere di credito lo sa: lβaspetto piΓΉ importante (e delicato) Γ¨ la presentazione dei documenti. PerchΓ© puoi anche avere spedito la merce perfettamente, ma se sbagli un dettaglio nei documenti... la banca non paga.
Vediamo allora quali sono i principali documenti richiesti in una Lettera di Credito (L/C) e quali normative li regolano.
A cosa servono i documenti?
Nel testo della L/C sono indicati, tra le altre cose, i documenti che il beneficiario (cioè il venditore) dovrà presentare alla banca (nominata nella lettera di credito) per ottenere:
Pagamento a vista
Impegno di pagamento differito
Accettazione di una tratta
Negoziazione dei documenti
Questi documenti non sono scelti a caso: servono allβacquirente (lβOrdinante β Applicant) per poter effettuare lo sdoganamento, ottenere certificati o ispezioni, gestire la logistica e anche per assicurarsi che la spedizione della merce sia effettuata nel rispetto degli accordi presi.
I documenti si dividono in due gruppi:
quelli prodotti dal beneficiario (es. fattura, packing list)
quelli emessi da terzi (es. certificati di origine, polizze di carico, certificati di ispezione).
I DOCUMENTI UNO PER UNO
Fattura Commerciale (Commercial Invoice)
Documento base: indica il valore delle merci e dimostra la vendita.
πΉ Normativa: UCP 600 art. 18 + PBIU cap. C
πΉ Deve essere emessa dal beneficiario a nome dellβordinante, nella valuta del credito.
πΉ Attenzione: la descrizione dei beni deve corrispondere al campo 45A del messaggio SWIFT MT700.
πΉ A volte viene richiesta firmata, certificata dalla Camera di Commercio o vidimata dal Consolato.
Distinta Colli (Packing List)
Descrive nel dettaglio il contenuto dei colli: peso, dimensioni, tipo di imballo.
πΉ Normativa: PBIU cap. M
πΉ Va collegata chiaramente alla fattura.
Distinta Pesi (Weight List)
Elenco dettagliato dei colli con pesi e volumi.
πΉ Normativa: PBIU cap. N
πΉ PuΓ² essere unita alla packing list, ma solo se la L/C lo consente espressamente.
Certificato di Origine (Certificate of Origin)
Attesta lβorigine non preferenziale della merce.
πΉ Normativa: PBIU cap. L
πΉ Rilasciato dalla Camera di Commercio, in originale + 2 copie.
Polizza di Carico Marittima (Bill of Lading)
Documento di trasporto marittimo rappresentativo delle merci.
πΉ Normativa: UCP 600 art. 20 + PBIU cap. E
πΉ Deve essere:
β βFull set on boardβ
β βIssued to the orderβ
β Con girata in bianco (blank endorsed)
πΉ Viene emessa in 3 originali = full set richiesto nella L/C.
πΉ Preferibile in forma negoziabile.
Lettera di Vettura Aerea (Air Waybill)
Documento di trasporto aereo, non rappresentativo nΓ© negoziabile.
πΉ Normativa: UCP 600 art. 23 + PBIU cap. H
πΉ Emesso in 3 esemplari (1 per ciascuna parte).
πΉ PuΓ² essere anche House AWB, emessa dallo spedizioniere.
Lettera di Vettura CMR
Documento di trasporto su strada secondo la Convenzione CMR.
πΉ Normativa: UCP 600 art. 24 + PBIU cap. J
πΉ Non Γ¨ rappresentativo.
πΉ Emesso in 3 copie: una resta al mittente, una viaggia, una al vettore.
Certificato di Presa in Carico (FCR)
Attesta che la merce Γ¨ stata presa in carico da uno spedizioniere.
πΉ Normativa: PBIU prassi A18
πΉ Non Γ¨ un documento di trasporto
πΉ PuΓ² servire per vendite EXW, per ridurre i rischi legati alla resa βfranco fabbricaβ.
Polizza o Certificato di Assicurazione
La polizza Γ¨ il contratto; il certificato ne riassume le condizioni.
πΉ Normativa: UCP 600 art. 28 + PBIU cap. K
Certificato di Ispezione
Rilasciato da enti terzi, certifica qualitΓ , quantitΓ , stato o conformitΓ della merce.
πΉ Normativa: PBIU cap. Q
πΉ Spesso richiesto in settori come alimentare, chimico, macchinari.
ATTENZIONE: I documenti devono essere conformi!
Nessuna banca pagherΓ se i documenti non rispettano:
le condizioni della L/C
le regole delle UCP 600 ICC
la Prassi Bancaria Internazionale Uniforme (PBIU - Pubblicazione ICC 745)
I documenti devono essere presentati:
nel numero di esemplari richiesto
con esatti originali e copie previsti dalla L/C
perfettamente coerenti tra loro e con il testo del credito
Conoscere bene i documenti richiesti in una L/C Γ¨ fondamentale per evitare discrepanze e garantire il buon esito della transazione.
Suggerimento pratico: quando ricevi il testo della lettera di credito, preparati una checklist dei documenti da produrre, con riferimenti normativi. Ti eviterΓ spiacevoli sorprese e ritardi in fase di pagamento.
Se vuoi approfondire lβargomento o hai casi reali da discutere, rispondimi pure a questa newsletter. Ne parliamo volentieri!
A presto,
Roberto