Fare Export

Fare Export

Share this post

Fare Export
Fare Export
🔴 Introduzione agli Incoterms® - 1

🔴 Introduzione agli Incoterms® - 1

Nessun esportatore può ignorarli

Avatar di Roberto Coppola
Roberto Coppola
gen 25, 2023
∙ A pagamento
2

Share this post

Fare Export
Fare Export
🔴 Introduzione agli Incoterms® - 1
Condividi

I contratti di compravendita internazionale contengono condizioni contrattuali particolari, sviluppate dalla pratica commerciale e diffuse pressoché in tutti i sistemi economici e giuridici.

Gli Incoterms® (International Commercial Terms) sono regole che precisano i termini di consegna delle merci adottati dalle parti contraenti in un contratto di compravendita internazionale.

Gli Incoterms® sono 11 e il loro scopo principale è di 

stabilire la ripartizione

  • dei costi: il momento e il luogo in cui i costi per la consegna delle merci cessano di essere a carico nostro e passano al compratore.

  • dei rischi: il momento e il luogo in cui avviene il passaggio delle responsabilità della consegna della merce da noi esportatori al venditore.

Gli Incoterms® sono 11 e convenzionalmente si dividono a seconda del loro ambito di applicabilità.

Gli Incoterms sono stati elaborati per la prima volta nel 1936 dalla Camera di Commercio Internazionale. Sono seguite molte integrazioni e modifiche fino all’attuale edizione degli Incoterms® 2020, entrata in vigore dal 1° gennaio 2020. 

L’utilizzo degli Incoterms® è diffusissimo e nessun esportatore può trascurarne la conoscenza.   

ATTENZIONE

Gli Incoterms®

  • NON sono leggi.
    Sono regole da applicarsi solo se richiamate espressamente nel contratto di compravendita.

  • NON riguardano le relazioni tra venditore e spedizioniere (o vettore).
    Riguardano le relazioni tra l’esportatori e l’importatore. Cioè riguardano il contratto di compravendita.

  • Riguardano SOLTANTO gli obblighi relativi al trasporto e alla consegna della merce.

  • NON riguardano il trasferimento della proprietà della merce.

  • NON riguardano TUTTI gli obblighi previsti dal contratto di compravendita.

Gli incoterms vengono classificati secondo vari criteri:

in base alla loro iniziale, si distinguono in gruppi:

Gruppo E:
EXW
(termine che individua le minori obbligazioni in capo al venditore)

Gruppo F:
FCA – FAS - FOB (trasporto principale a carico dell’esportatore)

Gruppo C:
CPT – CIP – CFR - CIF (l’esportatore paga il trasporto ma il rischio è dell’importatore)

Gruppo D:
DAP – DPU - DDP (l’esportatore consegna a destino. Trasporto e rischi sono a suo carico).

in base all’applicabilità, si distinguono in:

  1. applicabili soltanto alle vie d’acqua (acque navigabili interne):
    FAS - FOB - CFR - CIF

  1. Applicabili a tutte le modalità di trasporto:
    EXW, FCA, CPT, CIP, DAP, DPU, DDP

Oggi prendiamo in esame i termini di resa che si applicano soltanto alle vie d’acqua. Per praticità ci riferiamo alla via mare e alla comune operatività portuale.


€. 7,50 su Amazon - Gratis per gli abbonati premium (link sotto)

Gli Incoterms® (acronimo di "termini commerciali internazionali") sono
termini commerciali standardizzati utilizzati per definire la ripartizione
delle responsabilità e dei rischi tra le parti in un contratto di vendita internazionale. Gli Incoterms® 2020 sono la versione più recente dei
termini commerciali internazionali, pubblicati dalla Camera di commercio Internazionale (ICC).

Il contenuto che segue è riservato agli abbonati premium.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Roberto Coppola
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi