Abbiamo visto come il trasporto via mare assorba oltre l’80% dei trasporti mondiali. Questo è vero se prendiamo in considerazione le quantità trasportate. Se invece prendiamo in esame il valore delle merci, vediamo come il trasporto via aerea assorba la grande maggioranza dei trasporti: circa il doppio della via mare.
Risulta subito evidente che il trasporto via aerea sia preferito nel caso di merce di valore che può sopportare un costo decisamente superiore a quello della via mare, senza che questo incida percentualmente troppo sul valore della merce.
La merce che per il suo valore o per la sua urgenza può preferire il trasporto aereo a quello marittimo, può godere anche di altri benefici. Questi sono i vantaggi offerti dal trasporto via aerea:
Una più rapida consegna ai clienti: può tradursi in un aumento dei riordini e quindi delle vendite
Una più rapida rotazione del magazzino: con conseguente riduzione dei costi di stoccaggio
Miglior controllo del tracciamento: con più efficace prevenzione delle perdite
Maggiore affidabilità: per garantire più sicurezza contro il furto
Programmazione: possibilità di spedizione diretta o consolidata
Il trasporto via aerea è disciplinato dalla IATA (International Air Transport Association) che, oltre al controllo degli standard di sicurezza, fornisce una vasta gamma di servizi e programmi agli operatori della via aerea.
La IATA, stabilendo uno standard operativo valido per tutti i vettori, consente alle merci di viaggiare da un luogo all'altro senza soluzione di continuità, anche utilizzando due o più compagnie aeree. Promuove anche una serie di iniziative di settore che riguardano la sicurezza, l'ambiente e la qualità dei viaggi aerei. La IATA ha una rete di oltre 230 compagnie aeree aderenti che servono oltre 130 paesi in tutto il mondo. I vettori IATA rappresentano il 93% di tutto il traffico aereo internazionale.
Il documento di trasporto tipico della via aerea è l’AWB (Air Waybill).
Questo è il documento che viene emesso per tutti i trasporti aerei di merci. Viene rilasciato dal vettore aereo come documento che funge da ricevuta della merce e, inoltre, contiene tutte le condizioni del trasporto.
Queste caratteristiche rendono l’AWB del tutto simile alla Polizza di Carico Marittima, che abbiamo già analizzato in dettaglio in un altro articolo di questa newsletter.
Come la Polizza di Carico, anche La lettera di vettura aerea assolve le seguenti funzioni:
attesta l'esistenza del contratto di trasporto e rappresenta la ricevuta di spedizione dall'aeroporto di partenza a quello di arrivo in essa indicato
fattura per il pagamento del trasporto, poiché riporta l'ammontare del nolo
è un documento doganale, poiché copia della AWB deve essere presentata alle autorità doganali in fase di espletamento delle relative formalità.
L’AWB, però, NON possiede due caratteristiche di estrema importanza che, invece, troviamo nella Polizza di Carico:
L’Air Waybill
NON è un documento rappresentativo della merce
NON è negoziabile.
La somiglianza con la Polizza di Carico Marittima riappare evidente nella House Air Waybill (HAWB) indicata in italiano anche come “sottopolizza” che viene emessa da uno spedizioniere consolidatore che agisce come spedizioniere-vettore.
Quindi, abbiamo una Master Air Waybill (MAWB) emessa su carta intestata della compagnia aerea per tutte le diverse partite di merce coperte, ciascuna, da una House Air Waybill.
Per esigenze particolari e quando il trasporto aereo è urgente, il trasporto non è consolidato con altri carichi e viene emessa un’unica AWB che prende il nome di DAWB (Direct Air Waybill).
Air Waybill
Così come avviene per la via mare, anche nella via aerea il consolidamento del trasporto aereo consiste nel combinare più spedizioni in una unica che le comprende tutte (anche indicato con il termine “groupage”). Questo è un modo efficiente ed economico che consente di evitare che i costi fissi incidano percentualmente troppo su piccole partite di merce. Come abbiamo già accennato,
si ha consolidamento quando più spedizioni, ciascuna con la propria HAWB, vengono trasportate sotto un’unica AWB.
I vantaggi del consolidamento non si limitano al risparmio. Questo è l’elenco completo dei vantaggi che il consolidamento aereo ci offre:
• Risparmio sul nolo aereo
• Ridotti costi di consegna
• Migliore controllo delle giacenze
• Minor tempo di transito
• Minore laboriosità nella movimentazione del carico
• Minore rischio di danni
• Aggiuntiva opzione di spedizione.
Molte aziende esportatrici, grandi e piccole, si affidano ai servizi di consolidamento merci per semplificare la loro logistica, massimizzare l'efficienza e ridurre al minimo i tempi di trasporto.
Al pari del trasporto via mare, anche la via aerea ha subito un processo di unitizzazione del carico. Per la via mare si utilizzano i container e per la via aerea abbiamo a disposizione qualcosa di simile, anche se di dimensioni minori e forme diverse: gli ULD (Unit Load Device).
L’ULD è un pallet o un contenitore metallico utilizzato per caricare le merci all’interno delle aeromobili.
ULD - Unit Load Device
Vedi anche: La Lettera di Vettura Aerea
L’imballaggio per il trasporto aereo
L’imballaggio per spedizioni via aerea è tipicamente più leggero di quello richiesto per la via mare ma deve, in ogni caso, essere adeguato a sopportare sbalzi di temperatura, di umidità e di pressione (lo spazio utilizzato per le merci non gode dello stesso comfort di quello dei passeggeri!)
La procedura più comune consiste nei seguenti step:
SPEDIZIONE DIRETTA
L’esportatore richiede il ritiro della merce allo spedizioniere
lo spedizioniere ritira i colli
lo spedizioniere compila l’Air Waybill
lo spedizioniere etichetta i colli con etichette adesive che riportano il numero di AWB, il numero totale dei colli, la sigla dell’aeroporto di partenza e la sigla dell’aeroporto di arrivo.
lo spedizioniere assolve le formalità doganali export
lo spedizioniere consegna la merce alla compagnia aerea
la compagnia aerea prende in carico la merce e la inserisce in un ULD
la compagnia aerea carica l’ULD all'interno dell’aeromobile con appositi elevatori.
SPEDIZIONE CONSOLIDATA
Come sopra
come sopra
lo spedizioniere compila il Master Air Waybill
lo spedizioniere compila tante House Air Waybill per quanti sono i mittenti
lo spedizioniere, in veste di spedizioniere-vettore consegna le House Air Waybill ai singoli mittenti
lo spedizioniere etichetta i colli con etichette adesive che riportano il numero di AWB, il numero totale dei colli della singola partita, la sigla dell’aeroporto di partenza e la sigla dell’aeroporto di arrivo, ripetendo l’operazione per ogni singola partita di merce, di ciascun mittente
lo spedizioniere assolve le formalità doganali export per ciascuna partita di merce
come sopra
come sopra
come sopra.
Etichetta adesiva
Peso tassabile
La tariffa del nolo aereo è espressa in Euro per kilo tassabile. Il calcolo del costo del nolo è analogo a quello utilizzato per la via mare e prende in considerazione il rapporto peso/volume della merce, cioè la sua “densità”.
Nella via mare il rapporto tra peso e volume è di 1:1, cioè un metro cubo equivale a una tonnellata. Nella via aerea il rapporto tra peso e volume, invece, è di 1:6. Questo significa che un metro cubo equivale a Kg. 166,66, arrotondato a 167. Il calcolo quindi è:
metri cubi X 167 = kili tassabili
kili tassabili X tariffa = costo del nolo aereo
Quindi possiamo riassumere che il peso tassabile della spedizione aerea è il peso lordo effettivo o il peso volumetrico della spedizione, qualunque sia il maggiore.
Le tariffe variano secondo vari parametri (merci pericolose, merci fuori misura, merci deperibili, merci di valore, animali vivi, ecc.) e a seconda dei vettori, nel libero mercato dei noli e in conformità a quanto stabilito dalla IATA (TACT Rates).
Un augurio di felice e prospero 2023, pieno di export e di soddisfazioni professionali ed economiche.
Al prossimo mercoledì, alle 10:30, come al solito,
Roberto
Hai qualcosa da chiedermi o da suggerirmi? Scrivimi nei commenti o direttamente a Export@ConsulenzaExport.it, Ti risponderò con piacere.